Non so voi, ma per quanto mi riguarda, appena aumentano le temperature la mia voglia di stare ai fornelli diminuisce. Ad ogni modo, questo non mi impedisce certamente di preparare un pasto di tutto rispetto. Infatti, cambiano gli alimenti e le modalità di cottura e di preparazione, ed ecco che torna la amata Buddha Bowl, una pietanza facile, sana, equilibrata, saziante e soprattutto veloce da preparare ed assemblare giunta l’ora di sedersi a tavola.

Cos'è la Buddha Bowl e perchè questo nome
La Buddha Bowl è un pasto generalmente freddo, composto da piccole porzioni di alimenti, servito all’interno di una ciotola o di un piatto dai bordi alti.
Ci sono diverse spiegazioni dietro al suo nome. Infatti, sebbene la “ciotola di Buddha” faccia allusione alla forma tondeggiante della pancia del Dio, il suo significato implicito parrebbe più profondo. In particolare, possiamo affermare che tra la ciotola colma di cibo sano e nutriente e il Buddhismo ci sia un parallelismo: l’equilibrio. Difatti, tanto a livello alimentare che spirituale, la filosofia alla base è quella della ricerca dell’equilibrio.


Come creare la tua Buddha Bowl in modo bilanciato
Le regole sono poche e semplici: gusto, equilibrio, ingredienti di stagione e, visto che anche l’occhio vuole la sua parte, una buona dose di colori ed estetica.

In che proporzioni?
Per creare un pasto sano e bilanciato, la Buddha Bowl è generalmente composta da:
- 50% di ortaggi di stagione – crudi o cotti;
- 25-30% di carboidrati – cereali (o pseudocereali);
- 20-25% di proteine – animali o vegetali, a seconda della dieta che si predilige
All’appello dei macro-nutrienti mancano i grassi, i quali vengono generalmente aggiunti tramite:
- olio evo;
- avocado;
- semi oleaginosi;
- frutta secca
fonte di acidi grassi Omega 3.
Perché preparare una Buddha Bowl per i tuoi pasti
Quello che mi piace della Buddha Bowl è che grazie ai colori offerti dagli natura, posso creare una pietanza bilanciata che mi appaghi tanto per gusto quanto per aspetto. Infatti, quando ho tempo a sufficienza, adoro dedicarmi alla preparazione dei singoli ingredienti ed assemblare la mia bowl in tutta calma, dando sfogo alla creatività e lasciandomi guidare dall’ispirazione del momento.
Perché preparare una Buddha Bowl per i tuoi pasti

