Mi piace sperimentare in cucina. Trovo che sia proprio questo il bello, il fatto che non ci siano limiti alla fantasia e che, in qualche modo, unendo i nostri gusti al nostro estro creativo, riusciamo sempre a preparare qualcosa di buono. Come è accaduto per queste falafel di cavolfiore. Avevo dei ceci avanzati dalla sera prima, un cavolfiore ancora crudo e poco tempo per preparare la cena. Risultato? Queste buonissime e morbidissime polpettine che vi conquisteranno fin dal primo boccone. Vi spiego come le ho preparate in meno di un’ora.

Le trovo molto versatili e adatte a qualsiasi regime alimentare visto che non contengono uova o derivati animali. Sono perfette sia da consumare così al naturale, ma anche all’interno di una pita, con la vostra salsa preferita. Unico problema: impossibile fermarsi 🙂
INGREDIENTI
Dosi per: 4 porzioni
Tempo di cottura: 200° C per 15-20 minuti circa
- 250 g di ceci già cotti (privati del loro liquido)
- 200 g di cavolfiore crudo
- 2 cucchiai di farina di ceci
- un cucchiaio di salsa tahina
- prezzemolo
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe


PROCEDIMENTO
- Dopo aver lavato il cavolfiore, ricaviamo le cimette e mettiamole all’interno di un mixer con i ceci, la salsa tahina il prezzemolo, il pepe e il sale. fino ad ottenere un composto piuttosto fine.
- A questo punto, versiamo il composto in una ciotola aggiungiamo la farina di ceci e mescoliamo il composto fino a che non risulterà ben compatto (regolatevi con l’aggiunta di farina a seconda delle vostre esigenze. Non deve essere troppo asciutto).
- Preleviamo un po’ di impasto e formiamo le nostre falafel di cavolfiore, dopodiché posizioniamole su una teglia foderata con carta forno. Irroriamole con un giro d’olio e poi inforniamo a 200 gradi per 15-20 minuti.
Come si conservano

Si conservano tranquillamente fino a 2-3 giorni in frigorifero. Altrimenti si possono pure congelare da crude e poi cuocerle al momento.
Se proprio il cavolfiore non vi piace, allora dovete provare le falfel di ceci e spinaci, la ricetta la trovate qui.