Era diverso tempo che volevo preparare il plumcake bicolore allo yogurt, anche conosciuto come plumcake marmorizzato o marble loaf cake. La prima volta è stata un completo disastro. Ho sbagliato ad utilizzare lo stampo delle giuste dimensioni e ahimè l’impasto è fuoriuscito completamente. Vi lascio immaginare la mia disperazione.
Ma niente paura. La seconda volta, per fortuna, è andata meglio e sono riuscita anche a ricavare delle belle fotografie.

Oltre ad essere molto scenografico grazie al doppio impasto, il plumcake bicolore è perfetto per l’inzuppo o per una merenda sana e veloce. Ma anche come dolce della domenica, accompagnato da un ciuffetto di panna leggermente montata e una spolverata di cacao amaro.
INGREDIENTI
Dosi per: un plumcake con stampo da 20 cm
Tempo di cottura: forno statico a 170°C, 50 minuti
- 2 uova
- 120gr zucchero
- 100ml olio di semi
- 250gr yogurt bianco
- scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
- 30g di cacao
- un cucchiaio di acqua
- 220gr farina 00 setacciata
- 16gr di lievito per dolci
- un pizzico di sale


PROCEDIMENTO
- In una ciotola versiamo le uova e lo zucchero e con l’aiuto di una frusta elettrica montiamo per circa 5 minuti fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- A questo punto aggiungiamo l’olio e continuiamo a montare il nostro composto per un paio di minuti. Dopodichè incorporiamo anche lo yogurt.
- Una volta che il composto risulterà ben omogeneo, aggiungiamo poco alla volta la farina e il lievito per dolci e frulliamo fin quando gli ingredienti saranno ben amalgamati tra loro.
- Giunti a questo punto, prendiamo un’altra ciotola e versiamovi circa metà del nostro composto.
- In una delle due ciotole aggiungiamo il cacao amaro in polvere e un cucchiaio di acqua e proseguiamo con le fruste elettriche fino a che il composto avrà un colore omogeneo.
- Foderiamo il nostro stampo con della carta da forno, dopodiché cominciamo a versare un cucchiaio di composto chiaro, alternandolo a quello al cacao.
- Una volta terminato l’impasto, con l’aiuto di uno stuzzicadenti proseguiamo formando dei movimenti circolari per mischiare i due impasti e creare quell’effetto marmorizzato tipico del nostro plumcake bicolore.
- No ci resta che infornare e cuocere a 170° per circa 50 minuti. Per verificare la cottura, facciamo sempre la “prova stecchino”!
- Trascorso il tempo necessario, sforniamo e lasciamo raffreddare su una gratella prima di servire.
Come si conserva il plumcake bicolore allo yogurt

Il miglior modo per conservare il nostro plumcake bicolore allo yogurt è a temperatura ambiente, in un contenitore di plastico e ancora meglio sotto una campana di vetro. Si conserva comodamente fino a 4-5 giorni.