Avete presente quelle mattine in cui aprite gli occhi e senza neanche rendervene conto siete già in cucina? Quelle mattine in cui bramate una colazione sana, buona, appagante, ma soprattutto rapida da preparare? Ecco: a me capita spesso, in particolar modo quando sono di fretta…sarà un caso? Ad ogni modo, anche se durante la settimana ho i minuti contati, la colazione è senza dubbio il mio pasto preferito ed è per questo che non rinuncio mai ad iniziare nel migliore dei modi. Un paio di fette di Banana Bread, una generosa dose di burro di arachidi e anche oggi siamo pronti ad accogliere un nuovo inizio.

Quindi, per non rischiare di arrivare in cucina e perdere l”entusiasmo da colazione“, uno dei rituali della domenica è la preparazione del Banana Bread. Ho testato decine di ricette, ma nessuna mi ha conquistato come questa,.
Parlando per gusto personale, non mi piace il Banana Bread colmo di cioccolato e frutta secca. Lo preferisco di gran lunga soffice e leggero dal momento che l’umidità rilasciata tenderà comunque a renderlo piuttosto compatto. Ecco perché a mio avviso, questa versione ha raggiunto il giusto connubio di ingredienti, rimanendo goloso e profumato come appena sfornato anche dopo diversi giorni (sempre se ne avanza…).
Se anche voi non volete rischiare di perdere l’entusiasmo da colazione a causa dei soliti, tristi, biscotti confezionati, provate a preparare questo Banana Bread. In poco più di un’ora la vostra cucina sarà invasa dal profumo di banana caramellata e voi, vi sarete regalati un dolce, avvolgente buongiorno per le mattine a venire.
INGREDIENTI
Dosi per: stampo da plumcake 20×12 cm
Tempo di cottura: 180°C, 40 minuti
- 2 uova intere e 2 albumi
- 130g di yogurt greco
- 2 banane
- 70ml di latte
- 80g di farina tipo 0
- 60g di farina di avena
- 50g tra gocce di cioccolato fondente e noci sminuzzate
- cannella a piacere
- 8g di lievito per dolci

PROCEDIMENTO
- Per prima cosa prendiamo una ciotola ed uniamo uova, albumi, yogurt, latte e la banana sbucciata e precedentemente schiacciata con una forchetta. Sbattiamo il tutto con l’ausilio di una frusta elettrica.
- In un’altra ciotola setacciamo la farina assieme al lievito per dolci (in modo che non formino grumi) e mettiamo da parte.
- A questo punto uniamo poco per volta gli ingredienti secchi a quelli umidi fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Dopodiché versiamo le gocce di cioccolato fondente, le noci sminuzzate ed infine amalgamiamo bene il tutto.
- Prendiamo lo stampo da plumcake precedentemente foderato con carta da forno e trasferiamo il composto al suo interno. Adagiamo la mezza banana tagliata a metà e cospargiamo la superficie con ulteriori gocce di cioccolato ed una spolverata di fiocchi d’avena.
- Cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti circa, controllando la cottura con la “prova dello stecchino“.
- Una volta sfornato, lasciamolo raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo e quindi dalla carta da forno
Banana bread: consigli e alternative
- Latte o bevanda vegetale – personalmente per questa preparazione ho usato latte vaccino, ma puoi tranquillamente sostituirlo con la bevanda vegetale che preferisci o a seconde delle tue intolleranze.
- Farina di avena e farina tipo 0 – se usi altre farina, fai attenzione all’assorbimento che potrebbe variare. Regolati di conseguenza per l’aggiunta dei liquidi.
- Per accompagnarlo: personalmente, mi piace consumarlo con una buona dose di burro di arachidi, ma anche con un ciuffo di panna leggermente montata non è niente male.
Come conservare il banana bread
Puoi conservarlo tranquillamente fino a 4-5 giorni in un contenitore ermetico. Se vuoi prepararlo per averlo sempre a portata di mano, si mantiene in congelatore per 2 mesi. Ti consiglio di tagliarlo a fette una volta raffreddato, di avvolgere ognuna con della pellicola trasparente e di disporle su un vassoio fino a che non si compattino. A questo punto, per praticità, puoi riporle come meglio credi: magari all’interno di un contenitori ermetico. Quando avrai voglia di una buona fetta di banana bread potrai semplicemente inserirla nel tostapane o scongelarla direttamente in forno. In questo modo tutte le tue colazioni saranno salve!
Se invece hai delle banane mature, ma vorresti preparare una colazione veloce, sana e nutriente che non sia il banana bread, allora ti consiglio dei soffici pancakes proteici con mirtilli e burro di arachidi: ideali per iniziare la giornata con la giusta carica.