Mi sono lasciata influenzare, lo ammetto. Ma dovevo assolutamente provare anche io la famosa pasta feta e pomodorini che ha letteralmente invaso Tiktok. E vi dirò di più: per fortuna che l’ho provata! Sarà che associo i pomodori all’estate, sarà che è facile, buona, rapida e leggera, ma è davvero un’ottima idea per i pranzi estivi. E poi si prepara praticamente da sola!

Pochi ingredienti, sani e di stagione. Un mix colori e sapori tipici della cucina mediterranea, ideali per una pausa pranzo leggera ma bilanciata e nutriente. Infatti, la presenza di tutti i macronutrienti rendono la pasta feta e pomodorini un pasto completo, sano ed equilibrato.
INGREDIENTI
Dosi per: quattro porzioni
Tempo di cottura: 180°C, 40 minuti
- 250g di pasta
- 300g di pomodorini ciliegino
- 200g di feta
- basilico fresco
- uno spicchio d’aglio
- olio extra-vergine di oliva


PROCEDIMENTO
- Per prima cosa laviamo i pomodorini, tagliamoli a metà e disponiamoli in una pirofila, lasciando spazio al centro dove vi adageremo la nostra feta.
- Aggiungiamo uno spicchio d’aglio tagliato a metà, condiamo con origano ed olio-evo ed inforniamo a 180°C per 40 minuti circa.
- Trascorso il tempo necessario, togliamo la pirofila dal forno e con una forchetta schiacciamo per bene il tutto.
- A questo punto non ci resta altro che cuocere la pasta in una pentola di acqua bollente, scolarla ed aggiungerla al nostro condimento (ricordandoci di togliere l’aglio).
- Aggiungiamo qualche foglia di basilico fresco ed il gioco è fatto. Non ci resta che gustarci la nostra pasta feta e pomodorini.
Consigli e alternative alla pasta feta e pomodorini
- Sale: sconsiglio di aggiungere sale per condire i pomodorini o nell’acqua di cottura. La feta è un formaggio già saporito di per se, quindi non necessita ulteriore condimento.
- Olive: per rendere il piatto ancor più sfizioso e saporito vi suggerisco di agiungere qualche oliva denocciolata schiacciata in cottura, e qualche fettina sottile di cipolla rossa a crudo.
Come si conserva

Si conserva fino a 2 giorni in frigorifero all’interno di un contenitore a chiusura ermetica.